Il 6 marzo 2023 è scomparso Giuseppe Fiengo, prof. emerito dell'Univ. della Campania Luigi Vanvitelli, già prof. di Restauro architettonico, socio ordinario residente dal 1998 dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti per la Classe di Belle Arti.
Il 2 marzo 2023 è scomparso Giuseppe Cacciatore, prof. emerito dell'Univ. di Napoli Federico II, già prof. di Storia della Filosofia, socio ordinario residente dal 1993 dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche per la Classe di Scienze politiche.
Prossimi Eventi
27 mar 2023, ore 15:00 - I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale “La norma linguistica e la scuola” a cura della Prof.ssa Rita Librandi.
30 mar 2023, ore 15:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche.
31 mar 2023, ore 16:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Scienze Mediche e Chirurgiche.
04 apr 2023, ore 16:00 - Le Scienze nuove di Vico a cura del Prof. Fabrizio Lomonaco
04 apr 2023, ore 09:00 - Rinascimento letterario – La ricerca dei giovani studiosi a cura del Prof. Vincenzo Caputo
05 apr 2023, ore 15:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti.
13 apr 2023, ore 14:00 - Colloquium Area MPHS Scuola Superiore Meridionale a cura dei Proff. Salvatore Capozziello, Mario di Bernardo, Nicola Fusco
17 apr 2023, ore 09:00 - Convegno Nazionale Società Filosofica Italiana a cura della Prof.ssa Lidia Palumbo
21 apr 2023, ore 09:00 - “Karl Jaspers” a cura dei Proff. Francesco Miano e Domenico Conte
27 apr 2023, ore 15:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche.
27 apr 2023, ore 16:30 - Sylvain Bellenger, "Il modello Capodimonte" (Conferenza organizzata congiuntamente dalla Società Nazionale e dall'Accademia Pontaniana sul tema "Realtà eccellenti della cultura a Napoli e in Campania").
28 apr 2023, ore 16:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Scienze Mediche e Chirurgiche.
03 mag 2023, ore 15:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti.
04 mag 2023, ore 09:00 - Rinascimento letterario – La ricerca dei giovani studiosi a cura del Prof. Vincenzo Caputo
11 mag 2023, ore 16:00 - I Classici a cura del Prof. Domenico Conte
11 mag 2023, ore 14:00 - Colloquium Area MERC Scuola Superiore Meridionale a cura dei Proff. Salvatore Capozziello, Mario di Bernardo, Nicola Fusco
15 mag 2023, ore 15:00 - I Lincei per la Matematica (a cura del Prof. Carlo Sbordone)
16 mag 2023, ore 16:00 - Marta Herling e Orazio Abbamonte, “L’Istituto Italiano per gli Studi Storici” (Conferenza organizzata congiuntamente dalla Società Nazionale e dall'Accademia Pontaniana sul tema "Realtà eccellenti della cultura a Napoli e in Campania").
17 mag 2023, ore 14:30 - "Geografie di Mario Pomilio: luoghi, non-luoghi, spazi e tragitti” a cura del Prof. Giovanni Maffei e Andrea Mazzucchi
18 mag 2023, ore 14:00 - Colloquium Area SPACE Scuola Superiore Meridionale a cura dei Proff. Salvatore Capozziello, Mario di Bernardo, Nicola Fusco.
22 mag 2023 - Convegno "International Conference on Elliptic and Parabolic Problems" a cura del Prof. Carlo Sbordone
La Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli è un’antica istituzione la cui storia si snoda dal 1698 (anno di fondazione dell'Accademia Palatina). I compiti istituzionali sono previsti dal nuovo Statuto e dal nuovo Regolamento in vigore dal 1 febbraio 2019 e contemplano lo svolgimento di attività scientifica e di diffusione della scienza nei vari settori disciplinari che la compongono. La Società si articola in quattro Classi: Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche, Accademia di Scienze Morali e Politiche, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, Accademia di Scienze Mediche e Chirurgiche.
Con sede nel centro storico di Napoli, in via Mezzocannone 8, possiede una vasta biblioteca contenente libri e riviste provenienti da acquisti e da scambi nazionali ed internazionali e da donazioni.
La Società Nazionale è retta da un Consiglio Generale che dura in carica tre anni ed è composta di quasi 400 membri, in gran parte professori delle università italiane e straniere, le cui competenze coprono i vari campi del sapere sia umanistico che scientifico. Prestigiosi membri di tali Accademie sono stati, fra gli altri, Alessandro Manzoni, Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Renato Caccioppoli.
La Società fa parte dell’Unione Accademica Nazionale (UAN) che comprende le 15 principali Accademie italiane e che a sua volta fa parte dell’Union Académique Internationale (UAI) istituita a Parigi nel 1919.