Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli


Via Mezzocannone 8, 80134 Napoli

 

Notizie ed Avvisi      Calendario Eventi


  • Prossimi Eventi

  • 30 nov 2023, ore 15:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche.


  • 05 dic 2023, ore 15:00 - Seminari APEF a cura del Prof. Carlo Lauro


  • 07 dic 2023, ore 14:30 - Colloquium Scuola Superiore Meridionale


  • 11 dic 2023, ore 15:00 - A 200 anni dalla scomparsa di Vincenzo Cuoco (Prof. Domenico Conte)


  • 12 dic 2023, ore 09:00 - Simposio dell’AISC: Traduzioni e Genealogie –Letteratura Catalana e Italiana in prospettiva comparata (a cura della Prof.ssa Emanuela Forgetta)


  • 13 dic 2023, ore 16:00 - I Classici a cura del Prof. Domenico Conte.


  • 13 dic 2023, ore 15:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti.


  • 13 dic 2023, ore 15:30 - Escursioni guidate in luoghi generalmente esclusi dagli itinerari scolastici: viaggio fra testi, autori e generi poco noti delle letterature antiche. Prof. D. Garribba Perché gli ebrei scrivono in greco? La letteratura giudaico-ellenistica


  • 13 dic 2023, ore 15:00 - Conferenza Pablo Picasso a 50 anni dalla morte (Prof. Riccardo Lattuada)


  • 14 dic 2023, ore 09:30 - Convegno Internazionale su Sartre a cura delle Proff. Anna Donise e Anna Pia Ruoppo


  • 14 dic 2023, ore 15:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche.


  • 15 dic 2023, ore 15:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche.


  • 15 dic 2023, ore 16:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Scienze Mediche e Chirurgiche.


  • 18 dic 2023, ore 10:00 - Presentazione del libro: Philosophers and Einstein’s Relativity (Springer, 2023). Interverrà il Prof. Klaus Hentschel (Università di Stoccarda) (a cura della Prof. Chiara Russo Krauss)


  • 19 dic 2023, ore 10:00 - Convegno Centocinquantenario della morte di Alessandro Manzoni (a cura del Prof. Andrea Mazzucchi)


  • << >>

    • Lun
    • Mar
    • Mer
    • Gio
    • Ven
    • Sab
    • Dom

    La Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli è un’antica istituzione la cui storia si snoda dal 1698 (anno di fondazione dell'Accademia Palatina). I compiti istituzionali sono previsti dal nuovo Statuto e dal nuovo Regolamento in vigore dal 1 febbraio 2019 e contemplano lo svolgimento di attività scientifica e di diffusione della scienza nei vari settori disciplinari che la compongono. La Società si articola in quattro Classi: Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche, Accademia di Scienze Morali e Politiche, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, Accademia di Scienze Mediche e Chirurgiche.

    Con sede nel centro storico di Napoli, in via Mezzocannone 8, possiede una vasta biblioteca contenente libri e riviste provenienti da acquisti e da scambi nazionali ed internazionali e da donazioni.

    La Società Nazionale è retta da un Consiglio Generale che dura in carica tre anni ed è composta di quasi 400 membri, in gran parte professori delle università italiane e straniere, le cui competenze coprono i vari campi del sapere sia umanistico che scientifico. Prestigiosi membri di tali Accademie sono stati, fra gli altri, Alessandro Manzoni, Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Renato Caccioppoli.

    La Società fa parte dell’Unione Accademica Nazionale (UAN) che comprende le 15 principali Accademie italiane e che a sua volta fa parte dell’Union Académique Internationale (UAI) istituita a Parigi nel 1919.