Il 23 maggio 2023 è scomparsa Gioia Maria Rispoli, già Professoressa di Lingua e letteratura greca presso l'Università di Napoli Federico II e socia ordinaria residente dal 2006 dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti per la Classe di Lettere.
07 giu 2023, ore 15:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti.
08 giu 2023, ore 14:00 - Colloquium Area SPACE Scuola Superiore Meridionale a cura dei Proff. Salvatore Capozziello, Mario di Bernardo, Nicola Fusco
15 giu 2023, ore 14:00 - Colloquium Area MERC Scuola Superiore Meridionale a cura dei Proff. Salvatore Capozziello, Mario di Bernardo, Nicola Fusco
22 giu 2023, ore 09:00 - Convegno "Donne e Cultura: insieme per costruire" a cura delle Prof.sse Rosa Lanzetta, Giuseppina Pugliano e Francesca Reduzzi.
26 giu 2023, ore 16:00 - Maurizio Cambi, “Erasmo e l'Europa” (tit. provvisorio) (Conferenza congiunta tra Accademia di Scienze Morali e Politiche e Accademia Pontaniana. Ciclo sul tema: "Albe e tramonti d'Europa. Prospettive di inizio millennio")
27 giu 2023, ore 16:00 - I Classici a cura del Prof. Domenico Conte
29 giu 2023, ore 14:00 - Colloquium Area MPHS Scuola Superiore Meridionale a cura dei Proff. Salvatore Capozziello, Mario di Bernardo, Nicola Fusco.
La Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli è un’antica istituzione la cui storia si snoda dal 1698 (anno di fondazione dell'Accademia Palatina). I compiti istituzionali sono previsti dal nuovo Statuto e dal nuovo Regolamento in vigore dal 1 febbraio 2019 e contemplano lo svolgimento di attività scientifica e di diffusione della scienza nei vari settori disciplinari che la compongono. La Società si articola in quattro Classi: Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche, Accademia di Scienze Morali e Politiche, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, Accademia di Scienze Mediche e Chirurgiche.
Con sede nel centro storico di Napoli, in via Mezzocannone 8, possiede una vasta biblioteca contenente libri e riviste provenienti da acquisti e da scambi nazionali ed internazionali e da donazioni.
La Società Nazionale è retta da un Consiglio Generale che dura in carica tre anni ed è composta di quasi 400 membri, in gran parte professori delle università italiane e straniere, le cui competenze coprono i vari campi del sapere sia umanistico che scientifico. Prestigiosi membri di tali Accademie sono stati, fra gli altri, Alessandro Manzoni, Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Renato Caccioppoli.
La Società fa parte dell’Unione Accademica Nazionale (UAN) che comprende le 15 principali Accademie italiane e che a sua volta fa parte dell’Union Académique Internationale (UAI) istituita a Parigi nel 1919.