Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli


Via Mezzocannone 8, 80134 Napoli

 

Notizie ed Avvisi      Calendario Eventi

  • Il 22 settembre 2023 è scomparso Pietro Rossi, già Professore di Filosofia della Storia nell'Università di Torino e Socio ordinario non residente dal 2003 dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche per la Classe di Scienze Politiche.
  • Il 22 settembre 2023 è scomparso Giorgio Napolitano, Senatore a vita, Presidente emerito della Repubblica Italiana e Socio onorario dal 2015 della Società Nazionale, Accademia di Scienze Morali e Politiche per la Classe di Scienze Politiche.
  • Il 12 settembre 2023 è scomparso Antonio Rapolla, Professore emerito dell'Università di Napoli Federico II, già Professore di Fisica Terrestre e Socio Ordinario Residente dal 2013 dell'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche per la Classe di Scienze Naturali.
  • Premi dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, Napoli, 2023.
  • Premio accademico "Giovanna Landi-Raso" dell'Accademia di Scienze Mediche e Chirurgiche per l'anno 2023

  • Prossimi Eventi

  • 28 set 2023, ore 16:00 - I Classici a cura del Prof. Domenico Conte.


  • 28 set 2023, ore 09:00 - Congresso "Covid-19 una malattia che ha cambiato la storia della patologia cellulare, multisistema e multiorgano" a cura della Prof.ssa Marina Di Domenico


  • 05 ott 2023, ore 09:00 - Convegno “Documentare le lingue, documentare le culture” a cura della Prof.ssa Margherita Di Salvo


  • 06 ott 2023, ore 09:00 - Convegno “Documentare le lingue, documentare le culture” a cura della Prof.ssa Margherita Di Salvo


  • 09 ott 2023, ore 09:00 - Conferenza Centocinquantenario della morte di Alessandro Manzoni a cura del Prof. Andrea Mazzucchi


  • 12 ott 2023, ore 10:00 - Convegno “La poesia filegiaca ellenistica: riflessioni e prospettive” a cura dei Prof. Giulio Massimilla


  • 25 ott 2023, ore 16:00 - Jurgen Trabant, “L’Europa e le lingue” (Conferenza congiunta tra Accademia di Scienze Morali e Politiche e Accademia Pontaniana. Ciclo sul tema: "Albe e tramonti d'Europa. Prospettive di inizio millennio")


  • 26 ott 2023, ore 16:00 - I Classici a cura del Prof. Domenico Conte.


  • 27 ott 2023, ore 16:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Scienze Mediche e Chirurgiche.


  • 30 ott 2023, ore 16:00 - Conferenza 550° anniversario dalla nascita di Niccolò Copernico a cura del Prof. Massimo Capaccioli


  • 08 nov 2023, ore 16:00 - Conferenze Centenario dalla nascita di Italo Calvino a cura del Prof. Antonio Saccone e Conferenza 150 anni dalla nascita di Enrico Caruso a cura del Prof. Massimo Lo Iacono.


  • 08 nov 2023, ore 15:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti.


  • 14 nov 2023, ore 09:00 - A cinquant’anni dal “Tacito” di Francesco Arnaldi: riflessioni, bilanci e prospettive di studio a cura del Prof. Claudio Buongiovanni


  • 16 nov 2023, ore 16:00 - I Classici a cura del Prof. Domenico Conte.


  • 16 nov 2023, ore 09:00 - Conferebnze "A 250 anni dalla scomparsa del pittore e architetto Luigi Vanvitelli" a cura della Prof.ssa Concetta Lenza


  • 17 nov 2023, ore 16:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche.


  • 20 nov 2023 - Convegno "The Early Discovery of Medieval Art by Travellers Looking for Classical Antiquity in Southern Europe (from the 17th century to the beginning of the 19th century)" a cura dei Proff. Stefano D’Ovidio Carlo Ebanista.


  • 22 nov 2023, ore 14:00 - Convegno “Per un’anagrafe degli studi sulla letteratura del Seicento”  a cura del Prof. Caputo


  • 23 nov 2023, ore 16:00 - Leonardo Merola, “La Scienza tra universalità e particolarismi: il ruolo dell'Europa” (Conferenza congiunta tra Accademia di Scienze Morali e Politiche e Accademia Pontaniana. Ciclo sul tema: "Albe e tramonti d'Europa. Prospettive di inizio millennio")


  • 23 nov 2023, ore 15:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche.


  • 24 nov 2023, ore 16:00 - Seduta ordinaria dell'Accademia di Scienze Mediche e Chirurgiche.


  • 27 nov 2023, ore 09:00 - Convegno “Per un’anagrafe degli studi sulla letteratura del Seicento”  a cura del Prof. Caputo


  • << >>

    • Lun
    • Mar
    • Mer
    • Gio
    • Ven
    • Sab
    • Dom
    •  
    •  
    •  
    •  
    • 01
    • 02
    • 03
    • 04
    • 05
    • 06
    • 07
    • 08
    • 09
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14
    • 15
    • 16
    • 17
    • 18
    • 19
    • 20
    • 21
      Vedi Eventi
    • 22
      Vedi Eventi
    • 23
    • 24
    • 25
    • 26
    • 27
    • Oggi28
      Vedi Eventi
    • 29
    • 30
    •  

    La Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli è un’antica istituzione la cui storia si snoda dal 1698 (anno di fondazione dell'Accademia Palatina). I compiti istituzionali sono previsti dal nuovo Statuto e dal nuovo Regolamento in vigore dal 1 febbraio 2019 e contemplano lo svolgimento di attività scientifica e di diffusione della scienza nei vari settori disciplinari che la compongono. La Società si articola in quattro Classi: Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche, Accademia di Scienze Morali e Politiche, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, Accademia di Scienze Mediche e Chirurgiche.

    Con sede nel centro storico di Napoli, in via Mezzocannone 8, possiede una vasta biblioteca contenente libri e riviste provenienti da acquisti e da scambi nazionali ed internazionali e da donazioni.

    La Società Nazionale è retta da un Consiglio Generale che dura in carica tre anni ed è composta di quasi 400 membri, in gran parte professori delle università italiane e straniere, le cui competenze coprono i vari campi del sapere sia umanistico che scientifico. Prestigiosi membri di tali Accademie sono stati, fra gli altri, Alessandro Manzoni, Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Renato Caccioppoli.

    La Società fa parte dell’Unione Accademica Nazionale (UAN) che comprende le 15 principali Accademie italiane e che a sua volta fa parte dell’Union Académique Internationale (UAI) istituita a Parigi nel 1919.