PROFILO DEL SOCIO
Masi Doria Carla
Titoli:
prof. di Storia del Diritto romano nell'Univ. di Napoli Federico IIEmail:
cmdoria@unina.itSito Web:
www.docenti.unina.it/CARLA.MASISettore:
Ha pubblicato monografie e saggi su schiavitù e condizione dei liberti, storia politica e istituzionale della res publica, con particolare riferimento alle magistrature e alla repressione criminale, circolazione dei modelli giuridici nel mondo antico.Profilo:
Carla Masi Doria è professore ordinario di Storia del diritto romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Univ. di Napoli Federico II. Direttore del Centro Interdipartimentale V. Arangio-Ruiz di Studi storici e giuridici sul mondo antico. Direttore del Consorzio Universitario Italiano per l'Argentina. Coordinatore del Progetto The Humanist Vision of Roman Law and the Formation of Ius Commune Europaeum, PhD International Program The Traditions of Mediterranean Humanism and the Challenges of our Times: the Frontiers of Humanity, Found. Polish Science. Membro della Giuria internazionale del Premio Boulvert 2005-12 Direttore del Dipartimento di Diritto romano, Storia e Teoria del diritto 2013-16 Comitè Directeur de la Sociètè Internationale F. De Visscher pour l'Histoire des Droits de l'Antiquitè Coordinatore di diversi progetti di ricerca Nazionali (PRIN, CNR, FARO) e internazionali (Interlink, Cuia). Direttore, con Luigi Labruna, della Collana Antiqua, Napoli Jovene. Allieva a Napoli di Luigi Labruna si è formata anche a Salzburg sotto la guida di Wolfgang Waldstein.Pubblicazioni più significative:
Bona libertorum. Regimi giuridici e realtà sociali (Napoli 1996);Quaesitor urnam movet e altri studi sul diritto penale romano2 (Napoli 2007);
Il gigante e i pigmei: Mommsen e il diritto penale romano. Appunti per una rilettura del 'Romisches Strafrecht', in Theodor Mommsen und die Bedeutung des Romischen Rechts, hrsg. I. Fargnoli, S. Rebenich (Berlin 2013) 93-119;
La verdad jurìdica en el antiguo derecho romano. Desde los orÃgenes hasta fines del siglo II d.C. (derecho preclàsico y clàsico, in Derecho y verdad II. GenelogÃa(s) (Valencia 2015) 321-387;
Poteri, magistrature, processi nell'esperienza costituzionale romana (Napoli 2015).